UE: la legge sulle materie prime critiche, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalla Cina
Le ambizioni dell’Europa per un’economia circolare richiedono la fornitura tempestiva di materie prime riciclate di buona qualità ai produttori. Tuttavia, secondo una valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) degli otto materiali riciclabili più comuni, solo alluminio, carta e vetro hanno mercati secondari ben funzionanti. La mancanza di standardizzazione e la concorrenza con i nuovi materiali sono tra le sfide per altri mercati, come il legno e i tessuti.
I mercati delle materie prime secondarie (SRM) sono cruciali per un’economia circolare. Questo perché gli SRM consentono ai riciclabili di rientrare nella catena del valore della produzione, riducendo così la dipendenza dalle risorse primarie. Questo ruolo è riconosciuto nella Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare del 2020. Tuttavia, se si deve contribuire a creare o sviluppare ulteriormente tali mercati, dobbiamo comprendere meglio i mercati SRM attualmente frammentati nell’UE.
Il rapporto EEA “sugli investimenti nel settore del riciclo delle materie critiche” sviluppa un quadro di valutazione per descrivere la funzionalità dei mercati SRM esistenti, rilevando specifiche ragioni sul perché alcuni mercati funzionano in modo non ottimale e individua anche potenziali misure che potrebbero sostenere efficacemente i mercati dei SRM nell’UE.
Il rapporto valuta gli SRM utilizzando una tassonomia basata su criteri per definire mercati secondari ben funzionanti:
- una quota significativa del mercato totale di tale materiale (compreso il mercato delle materie prime);
- prezzi rappresentativi che riflettano adeguatamente le interazioni domanda-offerta;
- operazioni internazionali o di ampia portata;
- motori economici adeguati, anche senza il sostegno della politica dei (rifiuti);
- forte capacità industriale di riciclaggio;
- buona disponibilità delle informazioni di mercato;
- buona standardizzazione dei prodotti.
Questi criteri sono applicati a otto mercati comuni di SRM che sono oggetto della politica UE in materia di rifiuti al fine di migliorarne il riciclaggio (sia qualitativamente che quantitativamente). Pertanto, il funzionamento di questi mercati SRM è molto importante per il successo della politica.
I materiali selezionati sono:
- alluminio;
- carta e cartone;
- legno;
- vetro;
- materie plastiche;
- prodotti tessili;
- rifiuti di aggregati da costruzione e demolizione;
- rifiuti biologici.
In particolare, le dimensioni del mercato e la qualità dei materiali (dal punto di vista dell’uso industriale) giocano il ruolo più importante. I mercati ben funzionanti individuati – vale a dire alluminio, carta, cartone e vetro – possono essere modelli per mercati meno efficienti.
Tutti i mercati SRM potrebbero potenzialmente beneficiare del sollevamento di specifiche barriere normative, economiche o tecniche che sorgono in diverse fasi della catena del valore degli SRM. Diversi ostacoli – regolamentazione e legislazione, tecnologia e qualità, capacità industriale/investimenti, fattori economici (prezzi, costi, informazione, ecc.), concorrenza da parte dell’uso dell’energia – si incontrano lungo tutta la catena del valore di vari mercati dei SRM.
Nella fase di progettazione del prodotto, le barriere sono principalmente associate alla mancanza di incentivi economici o normativi per mettere la riciclabilità del prodotto in prima linea nel concetto di progettazione.
Nell’offerta di SRM (fasi di produzione, raccolta e trattamento dei rifiuti), le questioni che ostacolano la funzionalità del mercato derivano da specifiche tecniche insufficientemente armonizzate o da criteri di fine rifiuti in tutta l’UE. Se migliorati, questi elementi potrebbero ridurre i costi e aumentare la fiducia dei produttori nella qualità dei SRM.
Quando si esamina la domanda di SRM, ci sono due barriere principali. In primo luogo, vi è mancanza di fiducia nell’offerta costante e nella qualità omogenea dei SRM acquistati. In secondo luogo, si è riluttanti a investire in tecnologie nuove e potenzialmente costose che potrebbero integrare meglio gli SRM nei vari processi di produzione.
Infine, una questione trasversale legata alla governance degli SRM è la mancanza di informazioni credibili, approfondite e pertinenti sugli SRM. Queste informazioni consentirebbero agli azionisti di prendere decisioni informate – ma anche di monitorare meglio gli sviluppi nel mercato degli SRM. È il caso dei mercati delle materie prime primarie, in cui i dati e le informazioni sulla disponibilità, il prezzo, la qualità, la tracciabilità, le piattaforme di negoziazione, ecc. sono facilmente disponibili per le parti interessate.
Sono disponibili varie opzioni per affrontare efficacemente queste barriere. In alcuni casi possono essere attuati nell’ambito di quadri politici già esistenti a livello dell’UE.
Esempi sono:
- introdurre l’eco-modulazione tariffaria nei regimi di responsabilità estesa dei produttori per incentivare i progettisti a considerare la riciclabilità dei prodotti;
- rendere più efficaci gli obiettivi di riciclaggio o ampliarli per coprire più materiali di scarto e flussi di rifiuti;
- sviluppare ulteriormente i criteri di eliminazione dei rifiuti a livello dell’UE per accrescere la fiducia nei SRM ed evitare incertezze giuridiche;
- ampliare il campo di applicazione dei requisiti relativi ai contenuti riciclati per aumentare la domanda di SRM.
Idee per ulteriori azioni includono l’introduzione tecnica di standard o certificazioni per gli SRM per garantirne la qualità ai produttori. Un’altra opzione potrebbe essere quella di affrontare la concorrenza dei prezzi tra SRM e risorse primarie. Ciò potrebbe essere fatto utilizzando strumenti di fissazione dei prezzi che tengano conto delle esternalità ambientali, ad esempio attraverso una tassa sulle materie prime primarie o una riduzione dell’IVA da versare sui meccanismi di sostegno.